11 Ott 21
Dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 (conclusione dello stato di emergenza), per accedere ai luoghi di lavoro pubblico e privato sarà necessario essere in possesso della certificazione verde (green pass).
30 Set 21
“Apprendiamo con soddisfazione che il Governo, all’interno della nota integrativa al DEF, abbia previsto un impegno a prorogare il Superbonus 110% per tutta la durata del 2023." commenta così Andrea Falamesca, Presidente di CNA Costruzioni Roma.
28 Set 21
Nella giornata di ieri, l'Assessore Regionale alla Mobilità, Mauro Alessandri ha annunciato l’avvio del bando che prevede l'erogazione di buoni da utilizzare per l’acquisto di corse sulle vetture di noleggio con conducente a sostegno della campagna vaccinale.
15 Set 21
Nel corso dell’Assemblea Elettiva della CNA di Roma che si è svolta ieri sera, alla presenza del Segretario Generale della CNA Nazionale, Sergio Silvestrini, è stata eletta la nuova Presidente dell’Associazione, Maria Fermanelli, imprenditrice del settore agroalimentare.
15 Set 21
Giovedì 23 settembre, h. 9.30 - 13.30. C-Lab, Viale Guglielmo Massaia, 31. Un nuovo tavolo di innovazione organizzato da C-Lab, in collaborazione con CNA di Roma. Partecipa
10 Set 21
“Oggi siamo di fronte ad un miglioramento complessivo degli indicatori economici registrati un anno fa, ma questa rischia di essere una ripresa a due diverse velocità - dichiara Stefano Di Niola, Segretario della CNA di Roma -. Infatti, rispetto al primo semestre 2020 nel primo semestre 2021, il 50% delle imprese dichiara un ulteriore peggioramento di fatturato, ordini e utile lordo."
09 Set 21
Al via la World Photographic Cup, la Coppa del Mondo della Fotografia. Per selezionare gli autori delle immagini che rappresentano l’Italia nella World Photographic Cup (WPC) si tiene ogni anno il concorso SCATTIAMO PER L'ITALIA, patrocinato da Confartigianato Fotografi, CNA Comunicazione, Tau Visual, FIOF e ANFM ed è organizzato dal Comitato WPC Italia.
06 Set 21
Credito d'imposta del 30% in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa dell'emergenza Covid.