Produzione

17 Lug 25

La CE ha avviato una valutazione dopo più di 10 anni dall’applicazione del Regolamento (CE) n.1223/2009 sui prodotti cosmetici, per verificarne efficacia e adeguatezza rispetto alle evoluzioni del mercato e alle nuove sfide normative.

L’analisi considera sia i cambiamenti economici (crescita delle vendite online, introduzione dell’etichetta digitale e regolamentazione dei prodotti destinati a contesti professionali) che tecnologici.

Nel luglio 2025, l'Italia ha intensificato le misure di protezione per i lavoratori esposti a temperature elevate, in particolare nel settore edile, con l'introduzione di un nuovo Protocollo quadro per le emergenze climatiche firmato il 2 luglio 2025 tra il Ministero del Lavoro, i sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) e le principali organizzazioni datoriali.

L’ordinanza, in vigore fino al 31 agosto 2025, riguarda tutto il territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata su workclimate.it riferita a “lavoratori esposti al sole”, segnali un livello di rischio “Alto".

La CNA di Roma, nell'ambito della sua azione di rappresentanza fornisce assistenza qualificata in tema di appalti pubblici alle imprese della filiera delle Costruzioni. 

A tal fine, in collaborazione con lo studio legale Avv. Lucio Lacerenza, abbiamo predisposto un percorso formativo per tenere aggiornate le imprese sulla materia degli appalti pubblici. 

La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 54-56, Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha modificato la disciplina dei bonus fiscali edilizi. Ecco una panoramica dell’assetto dei bonus edilizi per l’anno fiscale 2025, con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e coordinata con la normativa specifica di ciascuna agevolazione. E’ inoltre fornita una disamina degli aspetti coinvolti dalle nuove disposizioni introdotte. I punti evidenziati nel documento allegato sono:

16 Gen 25

Si rafforza la relazione tra il Consorzio LegnoLegno e CNA di Roma: l’obiettivo è quello di consolidare la collaborazione sul fronte tecnico e normativo, per fornire supporto e servizio specialistico nel settore del Mestiere Serramenti e Infissi, attraverso la promozione alle imprese operanti nel settore dei serramenti e delle chiusure tecniche, dei componenti l’edificio, delle lavorazioni del legno nonché del restauro, dell’artigianato artistico tradizionale fornendo alle stesse un p