Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 della CCIAA Roma | Fino a 10.000€ a fondo perduto per innovare la tua impresa | Bando Impresa Digitale

            CHIEDI INFO

Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 della CCIAA Roma

Bando Voucher Digitali Impresa 4.0

BANDO CHIUSO

Come anticipato nelle scorse settimane, la Camera di Commercio di Roma ha pubblicato anche per il 2023 il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 che stanzia 7 milioni di euro per agevolare l'adozione di tecnologie innovative da parte delle imprese di Roma e provincia. Il contributo fa parte del progetto PID-Punto Impresa Digitale e mira alla promozione della diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro piccole e medie imprese di tutti i settori economici. L'agevolazione prevede contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.

IL CONTRIBUTO

Il voucher consiste in un contributo a fondo perduto di massimo 10.000€, a fronte di un investimento minimo di 3.000€. 

L’importo del contributo è pari al 70% dei costi ammissibili al netto dell’IVA ove soggettivamente detraibile. 

REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO

Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI

  • con sede legale e/o unità locali del Lazio
  • essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento di tutti i diritti camerali
  • non aver beneficiato del medesimo contributo nell'anno 2022.

SPESE AMMISSIBILI

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando;
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste.

Sono ammesse anche le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2023.

DATE E SCADENZE

Domande al via dalle ore 14:00 del 12 settembre 2023 alle ore 14:00 del 26 settembre 2023.

La CNA di Roma, attraverso la società Coopfidi Srl, ti aiuta nella presentazione della domanda. 

AMBITI TECNOLOCIGI

Elenco 1 ‐ TECNOLOGIE PRINCIPALI (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo‐macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, high performance computing (HPC) fog e quantum computing;
  7. soluzioni di cyber security e business continuity;
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. sistemi di e‐commerce;
  17. sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  18. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
  19. soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data, casse fiscali evolute).

Elenco 2 ‐ TECNOLOGIE ACCESSORIE (propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1)

  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi fintech;
  3. sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. geolocalizzazione; e) tecnologie per l’in‐store customer experience;
  5. system integration applicata all’automazione dei processi;
  6. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  7. digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria);
  8. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  9. connettività banda ultralarga.

 

Leggi anche

Scopri il Fondo Rotativo Piccolo Credito della Regione Lazio

Bando Sviluppo Impresa

Compila il modulo

Chiedi informazioni sul Bando Voucher Digitali Impresa 4.0. Sarai ricontattato

 

 

I dati trasmessi saranno trattati in ottemperanza alla normativa sulla privacy ai sensi del nuovo GDPR del 27 aprile 2016