03 Ott 20
La CNA di Roma, in collaborazione con FORMA CAMERA, Agenzia ICE, Nina International e con il supporto tecnico di ASQ ha promosso il progetto "IL CINEMA RIPARTE" sulle normative in vigore in Europa per la ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive ai tempi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
02 Ott 20
Sostenere le imprese per affrontare la sfida della digitalizzazione: questo è l’obiettivo che si pone l’accordo firmato tra CNA di Roma e Unidata, azienda romana leader nell’erogazione di servizi di telecomunicazione e legati all’accesso a internet.
01 Ott 20
Lunedì 19 ottobre - h 18.00. Piattaforma on line Webex Meetings
01 Ott 20
Mercoledì 14 ottobre - h 18.00. Piattaforma on line Webex Meetings
01 Ott 20
Come avevamo precisato in questo articolo, il nuovo Regolamento Generale delle Entrate del dipartimento dello Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma ha approvato la rateizzazione del Contributo di Soggiorno per il 2020. Scarica il modello per la richiesta di rateizzazione
Il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 ha stabilito che per fruire della terza quota di Reddito di Emergenza è necessario presentare nuova domanda, indipendentemente dal fatto di aver già richiesto, ed eventualmente ottenuto, le precedenti due quote. Chiedi aiuto gratuitamente al Patronato Epasa-Itaco della CNA di Roma
01 Ott 20
La CNA di Roma rivolge le sue più vive congratulazioni a Lorenzo Tagliavanti per la sua rielezione come Presidente della Camera di Commercio di Roma. È questo sicuramente un segnale di continuità che si inserisce nel solco di un percorso di innovazione per le imprese romane già avviato e di un operato fruttuoso e propositivo negli interessi dell’economia della città e dei suoi attori.
30 Set 20
La recente sentenza n° 17665/2020 della Corte di Cassazione sulle targhe prova non cambia assolutamente la situazione, restando validi i principi contenuti nella precedente circolare del Ministero dell'Interno, nella quale era vietata ogni azione sanzionatoria nei confronti di chi utilizzava targhe prova su veicoli immatricolati, in attesa di un parere richiesto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti al Consiglio di Stato.