
Grazie alla Convenzione stipulata con CNA, SIAE e SCF offrono agli Associati una riduzione fino al 40% delle tariffe per la diffusione del loro repertorio, attraverso strumenti meccanici (es. radio, televisori, apparecchi telefonici ecc.) presenti nelle strutture.
Per ricevere il modello di pagamento cartaceo da presentare alla SIAE scrivi a cifarelli@cnaroma.it precisando la partita iva dell'attività associata alla CNA di Roma. Il modello cartaceo sarà inviato solo alle imprese che risultano presenti nei nostri elenchi associativi. Indicare un indirizzo fisico per la spedizione, il modello va presentato in copia originale quindi non può essere inviato attraverso email.
ECCO GLI SCONTI IN DETTAGLIO
- Settore Esercizi commerciali e artigiani - riduzione 25%
- Settore Bar/Ristoranti - riduzione 15%
- Settore Alberghi e Villaggi Turistici - riduzione 15%
- Settore Campeggi - riduzione 15%
- Settore Pubblici Esercizi in Stabilimenti Balneari - riduzione 15%
- Centri Fitness - riduzione 10%
- Attività animazione sulle spiagge - riduzione 10%
- Trattenimenti musicali senza ballo (già concertini) - riduzione 10%
- Settore trasporti - riduzione 40%
SIAE gestisce e tutela i diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all’autore della composizione e all’editore del brano.
SCF gestisce e tutela i diritti relativi alla registrazione discografica (cioè all’incisione su supporto dell’opera musicale). Tali diritti sono da corrispondere al produttore della registrazione e all’artista che ha prestato la propria interpretazione all’incisione.
Ricordiamo che per poter utilizzare legalmente radio e TV nei luoghi di lavoro, nei luoghi pubblici, nei pubblici esercizi, negli alberghi, nei circoli privati, luoghi di intrattenimento, mezzi di trasporto, ecc. occorre:
- Pagare il canone di abbonamento speciale alla RAI;
- Pagare alla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) i diritti d’autore;
- Pagare il diritto connesso a SCF.
Inoltre, per le attività che effettuano la riproduzione di opere letterarie protette dal diritto d’autore mediante fotocopia, xerocopia o altri strumenti similari, è dovuto alla SIAE un contributo apposito quale diritto d’autore annuale per l’attività di reprografia.
I diritti SIAE sono dovuti a fronte di qualsiasi utilizzo di brani musicali, video o televisivi e rappresentano il “guadagno” dell’Artista che ha composto l’opera o realizzato il prodotto video o televisivo. Si pagano i diritti SIAE per le diffusioni audio-visive effettuate con qualsivoglia mezzo (radio, mangianastri, CD, TV, cinema, filodiffusione, juke-box, strumenti musicali e d’orchestra) in qualsiasi contesto (luoghi di lavoro, di ritrovo, luoghi pubblici, al chiuso, all’aperto, negozi, alberghi, circoli privati, ecc.).
I diritti SIAE si pagano anche per le Segreterie Telefoniche o centralini telefonici qualora dotati di musica d’attesa. La misura dei diritti SIAE è commisurata al luogo in cui avviene la diffusione e al mezzo utilizzato per la diffusione.