29 Mag 18
Possono circolare infatti con la targa prova i veicoli non immatricolati, ma la norma non esclude di fatto quelli immatricolati. Va ricordato però che la targa prova non autorizza la circolazione di un determinato veicolo, ma l’esercizio di una determinata attività che per la sua potenziale pericolosità può essere esercitata solo da determinate categorie di tecnici riconosciuti.
10 Mag 18
I veicoli storici, secondo la Direzione Generale per la Motorizzazione, devono essere revisionati presso i centri territoriali della stessa o in alternativa presso centri privati con la presenza però di funzionari abilitati. La risposta è arrivata dopo la richiesta di chiarimenti da parte di CNA Autoriparazione Nazionale.
25 Apr 18
Il rinnovo riguarda circa 250.000 imprese, comprese quelle dell’Autoriparazione dove è stata inserita la figura professionale del meccatronico. Tra le novità: modifiche alle prestazioni della bilateralità, flessibilità dell’orario di lavoro, una copertura “una tantum” di € 299 per il periodo di carenza contrattuale, nuove causali per il licenziamento disciplinare,modifiche dei contratti a tempo determinato.
29 Mar 18
Una lettera aperta ai carrozzieri di CNA Autoriparazione Nazionale per spiegare che il protocollo sottoscritto con l’ANIA è un rafforzamento di quanto contenuto nella legge concorrenza approvata ad agosto 2017 e fortemente voluta da CNA. Non solo quindi libertà di scelta dell’automobilista, diritto al risarcimento integrale del danno, cessione del credito.
Ma soprattutto un pacchetto di regole chiare,trasparenti,condivise dalle parti, nel rispetto del lavoro del carrozziere, della qualità della riparazione e a tutela dell’automobilista.
22 Feb 18
Il settore delle carrozzerie ha subito nel 2017 mediamente un aumento dei costi orari della manodopera dell’1,5%, un aumento del costo dei materiali del 5%, quello dello smaltimento dei rifiuti nella misura del 3% sull’imponibile in fattura, quello delle attrezzature speciali è stato dell’1,5%, per le diagnosi si devono invece imputare 2 ore di manodopera. Tali indicazioni rimangono di puro riferimento generale,prevalendo in ogni caso la libertà di scelta delle singole imprese di applicare le proprie tariffe che tengano ovviamente anche conto delle valutazioni dei singoli costi aziendali e dell’andamento di mercato.