
La CE ha avviato una valutazione dopo più di 10 anni dall’applicazione del Regolamento (CE) n.1223/2009 sui prodotti cosmetici, per verificarne efficacia e adeguatezza rispetto alle evoluzioni del mercato e alle nuove sfide normative.
L’analisi considera sia i cambiamenti economici (crescita delle vendite online, introduzione dell’etichetta digitale e regolamentazione dei prodotti destinati a contesti professionali) che tecnologici.
La valutazione esaminerà: l’impatto della transizione verde e digitale, la competitività globale delle imprese cosmetiche europee e la coerenza del regolamento con altre normative sulle sostanze chimiche.
L’obiettivo è comprendere se siano necessari aggiornamenti per mantenere elevati standard di sicurezza e favorire un ambiente normativo più efficace per le imprese. La valutazione esaminerà se il regolamento garantisce ancora la sicurezza dei consumatori e la libera circolazione dei prodotti nel mercato unico.
Saranno analizzati costi e benefici per le imprese, con particolare attenzione agli oneri amministrativi e burocratici. Inoltre, sarà valutata la pertinenza del regolamento rispetto agli sviluppi più recenti e alla necessità di aggiornamenti normativi per rispondere alle innovazioni tecnologiche e ai nuovi modelli di distribuzione dei prodotti. Sarà analizzata anche la coerenza del regolamento con altre normative EU sulle sostanze chimiche per garantire un’armonizzazione efficace e un approccio integrato alla tutela della salute pubblica e alla sostenibilità ambientale.
Al fine di elaborare la nostra risposta come CNA presso i tavoli istituzionali, ti chiediamo pochi minuti per la compilazione di un questionario.
La scadenza per la compilazione del questionario è fissata al 21 luglio.