E' stata annunciata dal Governo la definizione agevolata delle cartelle esattoriali: multe, imposte, contributi previdenziali e assistenziali (Inps e Inail), tributi comunali e regionali (Imu e così via) possono essere rottamati. È una delle novità contenute nel decreto collegato alla Legge di Stabilità per il 2017. In questo video spieghiamo nel dettaglio come funziona e come aderire.
Per info su rottamazione cartelle Equitalia: CLICCA QUI
Per info su definizione agevolata: illiano@cnapmi.com oppure 06 570151
La Delibera Tetti Puliti può finalmente essere applicata in modo corretto, senza incertezze e dubbi interpretativi. Non passa la linea di chi chiedeva la contestuale realizzazione di interventi sulle facciate, centralizzazione delle antenne e riqualificazione energetica, che rendendo troppo costoso l’intervento vanificava i benefici dell’agevolazione.
Una Circolare del Dipartimento Sviluppo infrastrutture e Manutenzione Urbana chiarisce che l’esenzione dal pagamento della Cosap è ammesso nei seguenti casi:
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le novità della Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208).
Riassumiamo le principali novità per il settore dell’edilizia e dell’impiantistica:
Detrazione 65% (ex 55%) per interventi di efficienza energetica
Crisi edilizia: aumenta il salario diminuisce il costo del lavoro.
“Domani il centro storico sarà pieno di turisti, italiani e stranieri. Pochi i negozi che resteranno chiusi qui: il 10-15%. Gli altri commercianti saranno costretti a rimanere aperti, per far fronte alla concorrenza della grande distribuzione, rinunciando e facendo rinunciare ai propri dipendenti a un giorno di riposo che pur meriterebbero in una giornata così simbolica per il lavoro." così Giovanna Marchese Bellaroto, presidente di Cna Commercio.
La vendita di prodotti artigianali mantiene le posizioni degli anni passati. E oggi i romani continuano a preferire il panettone preparato nei 400 forni di Roma per la freschezza, perché, a differenza di quello industriale, viene preparato a ridosso del Natale.
Oggi è l’ultimo giorno per il saldo di Imu e Tasi e per commercianti, artigiani e piccole e medie imprese è una scadenza cruciale. In tre anni solo la spesa di rifiuti per gli artigiani romani è aumentata del 14,7%, mentre la tassazione complessiva, nell’ultimo anno, è aumentata mediamente di 550 euro, con un incremento del 6,5%. Per la tassazione locale sugli immobili, Roma è la terza città più spremuta d’Italia se si prende come riferimento un laboratorio artigiano. Sono i risultati dello studio condotto da Cna di Roma.
Stare alla larga dai confidi improvvisati, che promettono garanzie sospette. Individuarli è possibile, basta seguire alcune importanti regole.