08 Ott 19
Il progetto MOV(I)E promosso da CNA di ROMA, finanziato dalla Camera di Commercio di Roma, e realizzato in collaborazione con la Roma Lazio Film Commission e Nina International, ha come obiettivo quello di costruire una serie di partnership tra diversi attori dell’industria dell’audiovisivo con particolare attenzione alle co-produzioni internazionali.
01 Ago 19
Dal 28 al 31 agosto CNA Cinema e Audiovisivo sarà presente alla 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con una serie di appuntamenti ospitati presso gli spazi istituzionali della Biennale, organizzati nell’ambito del format CNA Cinema Days che la nostra Associazione promuove nell’ambito dei più importanti appuntamenti nazionali del settore.
17 Lug 19
CNA - insieme alle altre Organizzazioni datoriali - e Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil ha sottoscritto il Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti dell’Impresa cineaudivisiva.
07 Set 18
Al via oggi il Venezia CNA Day: una giornata dedicata al ruolo di piccole e medie imprese della filiera cinematografica e dell’audiovisivo. La CNA di Roma è stata tra i promotori del progetto e oggi, Mario Perchiazzi, presidente CNA Cinema e Audiovisivo Roma, sarà presente per raccontare la genesi del progetto e la esperienza romana.
06 Dic 17
Il progetto che CNA Cinema vuole realizzare è quello di costruire un circuito di sale cinematografiche di cintura e un network di Festival Indipendenti che possano fornire un’alternativa allo stallo in cui versa attualmente il settore, soprattutto nella Capitale.
23 Nov 17
“Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato i tre decreti interministeriali che usciranno tra pochi giorni sulla Gazzetta Ufficiale. Ci stiamo finalmente avviando al completamento della Legge Madre: mancano infatti solo pochissimi decreti per perfezionare il quadro normativo del sistema dell’audiovisivo”. Commenta così Mario Perchiazzi, Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo che condivide il comunicato stampa dell’Anac, nel quale si esprime la sua soddisfazione per le norme definitivamente approvate ieri in sede di Consiglio dei Ministri.
23 Nov 17
“La dichiarazione fatta da Vincent Cassel durante la puntata di Che Tempo Che Fa di domenica scorsa non può lasciare indifferente” commenta Mario Perchiazzi, Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo. ”Affermare che “il doppiaggio non è un’abitudine, è un problema, con l’approvazione del conduttore Fabio Fazio, testimonia una scarsa conoscenza della relativa questione italiana, poiché non tiene conto di una serie di infinite questioni di cui soffre questo settore nel nostro Paese, a partire dalle inesistenti certificazioni delle figure professionali fino ad arrivare alla mancanza di una corretta regolamentazione”.
16 Nov 17
Martedì 14 novembre, si è svolta una Audizione di CNA Cinema e Audiovisivo presso le Commissioni riunite “Istruzione Pubblica, Beni Culturali” e “Lavori Pubblici, Comunicazioni” del Senato nell'ambito dell’esame dell'atto del Governo n. 469 (Disposizioni in materia promozione opere europee e italiane di servizi media).