CNA Turismo e Commercio nazionale organizza un Corso online di Alta Formazione sul “Made in Italy” diretto alle imprese dei settori Turismo, Cibo, Arte, Moda.
Prorogato al 2 novembre il termine di presentazione per le domande di partecipazione al contest Roma Young Talents II, il punto di riferimento nel panorama romano del mondo del fashion e del design di moda. L’obiettivo è quello di far emergere professionalità operanti nel territorio romano e contribuire così ad arricchire il polo della moda capitolina con nuovi progetti imprenditoriali di settore. Invia la tua candidatura.
Credito d'imposta del 30% in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa dell'emergenza Covid.
CNA Federmoda chiede al Governo di sostenere l’Artigianato e le PMI del comparto Moda per salvaguardare occupazione, imprese e il futuro di questo settore che rappresenta una punta di eccellenza del Made in Italy nel mondo.
CNA Federmoda ha pubblicato un protocollo condiviso di regolamentazione col fine di fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.
CNA Federmoda ha realizzato un questionario di approfondimento per conoscere lo stato di salute delle migliaia di piccole imprese della moda, artigiane e non, con un particolare focus sul contoterzismo e sul credito. Compila il questionario