
Il Mercato Elettronico della PA (MePA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
COS'È IL MePA
In particolare, il MePA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Con il MePA puoi vendere beni, servizi e lavori, organizzati in categorie di abilitazione riconducibili a tre bandi, che raccolgono un ampio numero di offerte.
A CHI È RIVOLTO
Possono richiedere l’abilitazione al MePA tutti gli operatori economici (imprese, liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi e reti di impresa) che possono partecipare a procedure di affidamento dei contratti pubblici.
COME ABILITARSI
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio/lavoro riconducibile ad uno dei CPV indicati all’interno dei Capitolati tecnici (Beni e Servizi) o Capitolati d’oneri (Lavori) dei bandi pubblicati.
Per aiutare le imprese ad abilitarsi e ad utilizzare il MePA, Consip e CNA Roma hanno attivato sul territorio lo Sportello in Rete al quale gli operatori economici possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MePA, ed essere assistiti, per operare in tale mercato virtuale.
Per informazioni contattare il referente dello Sportello in Rete
Mallimo Francesco
📧 mallimo@cnaroma.it
📞 06-57015377
Oppure compilare il modulo in calce