
Con l’entrata in vigore del nuovo Registro Unico degli Ispettori (RUI), previsto dal decreto dirigenziale n. 198 del 9 giugno 2025, pubblicato il 16 giugno 2025, è necessario procedere all’iscrizione o all’aggiornamento dei dati da parte degli ispettori di revisione veicoli ENTRO IL PROSSIMO 31 AGOSTO 2025.
In caso di presentazione successiva a tale data, l’Amministrazione non può garantire la possibilità di continuare a svolgere l’attività ispettiva, in quanto il termine di conclusione del procedimento di iscrizione è di 60 giorni dalla data di presentazione dell’istanza. Infatti, a partire dal 1° novembre 2025 solo gli ispettori regolarmente iscritti e con i dati aggiornati potranno esercitare la funzione di ispettore.
Ogni ispettore può effettuare l’adempimento richiesto in piena autonomia tramite il Portale dell'Automobilista o il Portale del Trasporto. Per la prima iscrizione, l'accesso avviene attualmente dal Portale dell'Automobilista con credenziali SPID di livello 2 o Carta d'Identità Elettronica (CIE), selezionando poi la voce "Servizio RUI - Registro Unico degli Ispettori"
Documentazione richiesta
- Per l’accesso al Portale è richiesto SPID o CIE con pin
- Dichiarazione sostitutiva permanenza requisiti (che si scarica direttamente dal portale dell’automobilista)
- Copia degli attestati sia di formazione che di aggiornamento
- Firma digitale necessaria INFOCERT o ARUBA
- Copia del documento di identità
Nel caso in cui l’ispettore non possieda già l’adeguata firma digitale è possibile prendere appuntamento presso uno dei nostri uffici per la richiesta di una firma digitale Infocert che non verrà rilasciata immediatamente.
Cosa prevede il nuovo RUI
Il Registro Unico degli Ispettori è una piattaforma telematica centrale per la gestione degli ispettori di revisione, prevista dalla direttiva 2014/45/UE. Il nuovo sistema consente:
- Iscrizione di nuovi ispettori
- Aggiornamento dei dati personali e professionali
- Integrazione delle abilitazioni (es. Modulo C per veicoli pesanti)
- Monitoraggio dei requisiti
- Registrazione di provvedimenti sanzionatori
Migrazione dei dati dalla vecchia piattaforma alla nuova
Tutti i dati presenti sulla piattaforma attiva dal 21 novembre 2022 dovrebbero essere già stati migrati automaticamente al nuovo sistema. Tuttavia, è obbligatorio per ogni ispettore accedere e verificare/aggiornare i propri dati.
Formazione e aggiornamento degli Ispettori
La formazione di aggiornamento è obbligatoria e ha validità triennale; il corso deve essere frequentato entro i 6 mesi precedenti la scadenza della formazione; l’attestato di frequenza ha validità 6 mesi per essere caricato nel RUI.
Per prenotare un appuntamento o ricevere ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattarci compilando il modulo in calce.