"Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori"
Pubblicato il 3 agosto scorso il tanto atteso Decreto direttoriale del MiSE col quale vengono stanziati 5 milioni a fondo perduto per le PMI del settore tessile, della moda e degli accessori.
I progetti di investimento devono riguardare:
- progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
- progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
- progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
- progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
- progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione ai sensi di quanto previsto nell’allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014, di nuova o recente costituzione operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.
Le imprese devono svolgere almeno una delle attività riportate nell'elenco dei Codici Ateco ammessi, integrato con decreto 18 maggio 2021, come risultante dal codice “prevalente” di attività comunicato al Registro delle imprese. Alla data di presentazione della domanda le già menzionate piccole imprese devono inoltre: risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente da non più di 5 anni.
Per maggiori informazioni, compila il modulo in calce. Sarai ricontattato.
Leggi anche
Credito d'imposta al 30% per settore tessile, moda, calzature e pelletteria